14/10/2025 – Cagliari


Siamo lieti di invitarvi al terzo incontro territoriale di Sardinian Roots, iniziativa dello Spoke 2 – Turismo dell’Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (e.INS) finanziato dal PNRR.

Durante l’incontro, che si terrà ad Alghero il 15 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso la sala conferenze de Lo Quarter, al secondo piano della Fondazione Alghero, presenteremo Sardinian Roots, un’iniziativa delle Università di Sassari e Cagliari che propone nuove opportunità sviluppo e di visibilità internazionale al territorio e agli operatori economici della regione storica del Sassarese.

Sardinian Roots nasce per connettere gli emigrati sardi nel mondo con le comunità locali, generando occasioni di sviluppo economico, incontro, ritorno e scambio culturale.

L’iniziativa attiva flussi turistici fortemente destagionalizzati ed è capace di coinvolgere attivamente istituzioni e imprese, insieme a organismi che si occupano di turismo, promozione culturale e identitaria, di enogastronomia, di lingua, antichi mestieri e tradizioni.

Il progetto si declina attivando le aggregazioni rappresentate dalle regioni storiche della Sardegna e in questa fase iniziale si concentra su quattro aree pilota: Trexenta, Sulcis, Barbagia di Ollolai e Sassarese/Algherese.

L’iniziativa dialoga anche con il programma nazionale ITALEA, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana, volto alla promozione del turismo delle radici,  rafforzando la possibilità di inserire il territorio e le sue imprese in importanti circuiti internazionali.

Perché partecipare

  • Inserire la tua attività nel Destination Management System (DMS), una piattaforma digitale bilingue che raccoglie esperienze, servizi e offerte.
  • Accedere a percorsi di formazione gratuita su accoglienza e storytelling.
  • Far parte di una rete che lavorerà alla creazione del network Sardinian Roots, strumento che garantirà continuità e promozione anche dopo la fine del progetto.
  • Contribuire alla crescita di un indotto turistico destagionalizzato che valorizza territori spesso esclusi dai flussi tradizionali.

PROGRAMMA

  • Ecosistemi dell’Innovazione, il turismo delle radici e il ruolo della ricerca universitaria
    Prof. Ivan Etzo (Responsabile scientifico – Università degli Studi di Cagliari)
  • Il progetto Sardinian Roots: obiettivi, strumenti, tempistiche. Il territorio della Trexenta
    Andrea Vallebona (Coordinatore del progetto – Rete Gaia Srl)
  • Il Destination Management System di Sardinian Roots: presentazione demo
    Martino di Martino (Sintur)
  • Confronto sul progetto e conclusioni

Per informazioni e contatti:
📞 345 081 4726 | ✉️ info@sardinianroots.com